Progetto "UdAProVAL” POC 2022 – PNRR Missione 1 Componente 2 Investimento 6
EN | IT

Nuove frontiere per lo stoccaggio dell’energia grazie a una chimica innovativa: nasce SPINNERET

Un materiale nanocomposito elettrofilato di nuova generazione, a base di Cu₂O e carbonio, progettato per anodi ad alte prestazioni nelle batterie al litio.
Questa innovazione, protetta dal Brevetto EP3246445 Registrato, offre prestazioni migliorate, sostenibilità e scalabilità per soluzioni avanzate di accumulo energetico.

Rappresentazione Visiva: Struttura Chimica del materiale Cu₂O/carbonio
Richiedi Informazioni Dettagliate >

Il Progetto SPINNERET

Il progetto SPINNERET nasce dalla pressante necessità di una transizione verso un sistema energetico decarbonizzato e dalla crescente elettrificazione dei trasporti, che rendono cruciale lo sviluppo di sistemi di accumulo elettrochimico ad elevate prestazioni.

L'obiettivo primario è la valorizzazione di un brevetto relativo a materiali nanocompositi elettrofilati a base di Cu₂O e carbonio, concepiti come anodi avanzati per batterie al litio.

Il progetto mira ad incrementare il Technology Readiness Level (TRL) del materiale brevettato attraverso la realizzazione e la validazione di un prototipo di anodo innovativo.

CUP: C78H23000710002

Durata: 18 mesi (avviato il 18 settembre 2023)

Budget: 66.000 euro

Finanziato nell'ambito del bando UdAProVAL - PNRR, Missione 1 Componente 2 Investimento 6

Innovazione Tecnologica: Anodi Elettrofilati Cu2O/Carbone

SPINNERET si basa sull'elettrospinning, una tecnica che permette di ottenere materiali nanocompositi con una morfologia nanofibrosa e una sinergia funzionale tra le proprietà del Cu₂O e la matrice carboniosa.

Gli ossidi di metalli di transizione, come l'ossido rameoso (Cu₂O), presentano capacità teoriche specifiche notevolmente più elevate rispetto alla grafite, il materiale convenzionalmente impiegato negli anodi delle batterie al litio.

L'elettrospinning mira a superare i limiti degli ossidi di metalli di transizione, come la marcata espansione volumetrica durante i cicli di carica/scarica e la limitata conducibilità elettrica, attraverso l'ingegnerizzazione di architetture nanostrutturate.

Il progetto esplora anche l'utilizzo di rame metallico, spesso disponibile come scarto industriale, come materiale alternativo per promuovere i principi dell'economia circolare.

Risultati Chiave del Progetto

Impatto e Potenzialità del Progetto SPINNERET

Il progetto SPINNERET si propone di contribuire allo sviluppo di batterie al litio più performanti, con maggiore densità energetica, potenza, ciclo di vita e sicurezza, elementi cruciali per l'elettrificazione dei trasporti e lo stoccaggio energetico.

La valorizzazione del brevetto SPINNERET potrebbe ridurre la dipendenza dalle materie prime critiche e migliorare la sostenibilità del settore delle batterie.

Le strategie di commercializzazione del brevetto includono la produzione diretta, il licensing e un approccio ibrido per bilanciare rischi e opportunità.

È stato stabilito un accordo di collaborazione di ricerca con il Zentrum für Sonnenenergie- und Wasserstoff-Forschung per la realizzazione di prototipi elettrochimici in scala più ampia.

Timeline di Progetto & Traguardi

[6-8 Mesi]

Ottimizzazione ES senza ago di PAN / Cu2O

Definizione dei parametri di soluzione e di processo ES per ottenere nanofibre di PAN/Cu2O con morfologia adeguata e distribuzione uniforme di Cu2O.

[2-3 Mesi]

Spessore della membrana e produttività del processo

Membrana elettrofilata con spessore desiderato; processo con adeguato tasso di produttività.

[1-2 Mesi]

Produzione del lotto pilota

Definizione di tutti i parametri di processo e set-up ES per produrre la membrana richiesta dal cliente secondo tutte le specifiche, ma con maggiore produttività.

Partner e Finanziatori del Progetto

Il progetto SPINNERET è stato realizzato con il contributo di:

Next Generation EU Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Progetto "UdAProVAL" POC 2022 – PNRR Missione 1 Componente 2 Investimento 6
Invitalia UDA - Università degli Studi di Chieti-Pescara Dipartimento di Farmacia

Contatti

Per maggiori informazioni sul progetto SPINNERET, contattare:

Prof.ssa Stefania Ferrari

Email: stefania.ferrari [at] unich.it

Sito web: www.spinneret.it